
Powder Injection Molding (PIM) è un processo di produzione efficiente e di precisione che combina polvere di metallo, ceramica o plastica con materia organica e viene immessa nello stampo ad alta temperatura e pressione. Dopo la polimerizzazione e la sinterizzazione, è possibile ottenere parti con elevata densità, elevata resistenza e elevata precisione.
I pim possono produrre forme geometriche più complesse rispetto ai tradizionali processi di produzione, come fusione, lavorazione o assemblaggio a freddo, e possono essere prodotti rapidamente e in grandi quantità. Pertanto, sono ampiamente utilizzati nei settori automobilistico, medico, delle comunicazioni e in altri settori.
È importante notare che durante il processo PIM è necessario prestare particolare attenzione ai dettagli del processo di miscelazione e iniezione delle polveri per garantire la qualità del prodotto finale.
Il processo di stampaggio a iniezione di polvere è suddiviso nelle seguenti fasi:
- Miscelazione delle polveri:metallo, ceramica, plastica e altri materiali dopo il pretrattamento, secondo una determinata proporzione di miscelazione.
- Stampaggio a iniezione:La polvere mista e la materia organica vengono iniettate nello stampo tramite la macchina a iniezione e lo stampaggio viene eseguito ad alta temperatura e pressione. Il processo è simile allo stampaggio a iniezione di plastica, ma richiede una pressione e una temperatura di iniezione più elevate.
- Sformatura:Dopo aver raffreddato il prodotto finito, toglierlo dallo stampo.
- Trattamento di stagionatura:per le parti in plastica stampata, può essere polimerizzato tramite riscaldamento; per le parti in metallo o ceramica stampata, deve essere prima decerato e poi sottoposto a sinterizzazione per ottenere elevati requisiti di densità e resistenza.
- Trattamento superficiale:tra cui la molatura, la lucidatura, la spruzzatura e altri processi per migliorare la qualità della superficie del prodotto e aumentarne il grado estetico.
- Pacchetto di ispezione: controllo e selezione di parti qualificate, confezionamento e invio al cliente per l'uso.

In breve, il processo PIM consente una produzione di massa efficiente e precisa, ma è necessario un controllo rigoroso dei parametri in ogni fase per garantire la qualità del prodotto finale.